Eternità tra spazio e tempo: dalla coscienza al cosmo
A Padova il convegno internazionale “Eternità tra spazio e tempo: dalla coscienza al cosmo (EST)”.
A Padova il convegno internazionale “Eternità tra spazio e tempo: dalla coscienza al cosmo (EST)”.
Negli ultimi anni di vita di mia mamma, ho pensato molto spesso alla sua morte. Era una cosa che mi spaventava molto e penso che fosse un modo per esorcizzare quell’evento.
Arriva anche in Italia il movimento Death Positive, nato negli USA per aiutare le persone a ritrovare un rapporto più sereno con l’idea del dover morire.
A distanza di mesi pensi di aver raggiunto uno stato di equilibrio o, per lo meno, di poter godere serenamente di una giornata di sole, ma è sufficiente un dettaglio apparentemente insignificante...
La ricerca dell'immortalità le quattro strategie cercate dagli uomini di ogni epoca secondo il filosofo americano Stephen Cave per opporsi all'inevitabilità della morte, tra riti magici, religione e scienza.
La paura della morte può rendere estremisti? Dalla Teoria della Gestione del Terrore un' analisi delle possibili cause del estremismo come l'ansia esistenziale può condizionare le scelte politiche.
Filosofia e Morte come il pensiero filosofico può aiutare l'uomo a non aver paura di morire. Un riassunto di una puntata del programma Zettel. Filosofia in movimento dedicata alla morte.
Halloween e riti popolari sui defunti in Italia sono la stessa cosa. perché la festa d'oltreoceano non è da criticare, al di là degli interessi commerciali.
I rimpianti di chi sta per morire, cosa pensano le persone poco prima di affrontare la morte, le testimonianze di malati terminali tra pentimento e rammarico.
Sociologia del suicidio, perché ci si toglie la vita secondo lo studio del sociologo Émile Durkheim tra società e malessere individuale.
Frasi da dire o non dire a una persona colpita da un lutto per avvicinarsi con la massima delicatezza e scegliere le parole giuste.
Luogo dove accogliere il defunto prima che venga sepolto o cremato, la casa funeraria è un'idea tipicamente americana che da qualche anno è diventata consuetudine anche in Italia.