Un diamante dalle ceneri di cremazione di mamma Isabella

Sara ha realizzato un diamante dalle ceneri di cremazione di sua madre Isabella. Il trattamento è stato affidato ad Algordanza, per volontà della stessa Isabella.
L’aborto spontaneo è ancora un tabù: quale linguaggio utilizzare

Nella società moderna l’aborto spontaneo é ancora vissuto come un tabù e molte donne non ne parlano perché non si sentono capite. Questo argomento è stato approfondito il 22 giugno presso il Caffè Pedrocchi a Padova, in una serata dal titolo “Un responso difficile da accettare”. La relatrice Barbara Visentin ha parlato del linguaggio che sarebbe opportuno usare per sensibilizzare su un argomento così delicato.
Le sale del commiato in Italia: la mappa dell’UAAR

L’UAAR ha recentemente lanciato nel proprio sito una mappa delle sale del commiato in Italia, dove si possono celebrare i funerali laici. Ne parlano gli attivisti Maria Pacini e Loris Tissino.
I funerali laici secondo l’UAAR: ne parla la celebrante Adele Orioli

I funerali laici vengono organizzati nel rispetto dei desideri, delle idee e della sensibilità della persona defunta. Nel parla Adele Orioli, celebrante laico umanista dell’UAAR
Bambini in lutto: gruppi di parola per aiutarli

I Gruppi di Parola per i bambini in lutto ripartiranno in autunno 2023 nelle città di Roma, Milano e Napoli.
E’ morto Andrea Bizzotto. Aveva commosso il mondo con la sua storia

E’ morto questa mattina all’alba, all’età di 33 anni, Andrea Bizzotto. Aveva commosso il mondo raccontando la sua storia di malato terminale di una rara forma di tumore.
Non fiori ma…

Mio papà, Marino Sponza, si è spento il 13 settembre 2018 notte. Ho deciso di portare le sue ceneri in Svizzera per trasformarle in diamante.
Il lutto perinatale

Il sentimento doloroso per la perdita di un figlio può manifestarsi dirompente fin dal suo concepimento e, se la morte avviene dopo la nascita, non dipendere dal mese di vita ma andare ben oltre, fino a quando vengono mantenute le caratteristiche peculiari di questo tipo di lutto.
La morte spiegata ai bambini

E’ fondamentale parlare ai bambini della morte, anche quando questa non è accaduta nel nucleo familiare ristretto, partendo, ad esempio, dalla morte di un animale domestico e aiutandosi con supporti audio e video adeguati all’età (utilizzando canzoni o cartoni animati)…
Il lutto affrontato attraverso i gruppi di auto aiuto

Il gruppo di auto mutuo aiuto è uno spazio protetto in cui ci si sente legittimati a esternare il proprio dolore, oltre i tempi e i modi socialmente accettati. “La cura non è magia, ma un cammino lento, spesso impervio, che se affrontato insieme diventa più leggero”.
Il potere della condivisione

Quando soffriamo per la perdita di una persona cara ci troviamo spesso soli, con l’apparenza che chi ci sta intorno ci eviti: non sanno cosa dire, cosa fare, quale posto occupare. Solo grazie a chi rimane, presenza silenziosa e mano che cura, ritroviamo la forza per rinascere a primavera.
Quando sei morto ti ho odiato

Ti ho odiato piangendo, paralizzata di fronte allo schermo di un computer avvolto nell’immagine del tuo volto in bianco e nero. I tuoi occhi sembravano così vivi in quella foto. Così belli. Così tuoi. Eppure tu non c’eri più. E io ti ho odiato per questo.