Desiderare la morte di una persona amata, il dramma della malattia incurabile
Quando una persona cara è gravemente malata e soffre immensamente, è naturale desiderare la morte affinché la sua sofferenza finisca.
Quando una persona cara è gravemente malata e soffre immensamente, è naturale desiderare la morte affinché la sua sofferenza finisca.
Il lutto per la perdita di un animale domestico segue un percorso simile a quello che accade per la morte di un familiare o di un amico. La società però tende, a volte, a minimizzare il legame tra umano e animale con il rischio di rendere più difficile l’elaborazione del lutto.
Raccontare la morte ai bambini è una delle sfide più difficili per i genitori o chi si prende cura di loro. Ecco alcuni consigli per aiutare in questo momento difficile.
Dal 28 settembre al 17 novembre a Parma e in altre città italiane, torna il primo festival italiano di cultura in death education, per imparare ad accettare la morte come inevitabile momento della vita.
Il Rumore del Lutto Festival: precursori nell’educazione alla morte, rivoluzionano lo spazio pubblico nel dialogo.
In un mondo sempre più digitalizzato emergono i griefbot, basati sull'intelligenza artificiale per fornire supporto alle persone in lutto.
La Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria offre una vasta gamma di corsi di professionalizzazione su tutti gli aspetti del settore funerario.
Per la Chiesa si possono separare le ceneri di cremazione per conservarne una parte in un luogo significativo per la storia del defunto.
Il festival Il Rumore del Lutto 2023 ha ospitato oltre 40mila spettatori, 65 eventi, 37 incontri di formazione in soli 35 giorni.
Da sempre, i diversi riti di sepoltura, hanno avuto ruoli molto importanti ed identificativi delle società del tempo per questo, nei secoli, hanno subito continui cambiamenti dovuti alla costante ricerca dell’uomo di creare una unione ed una continuità tra la vita e la morte, tra il corpo e l’anima.
Il festival Il Rumore del Lutto si svolgerà dal 7 ottobre all’11 novembre in vari luoghi della città di Parma con lo slogan “Vivi intensamente, abbraccia ogni istante”.
Segnali di Vita Firenze, un format innovativo e itinerante che esplora attraverso eventi in luoghi speciali la sensibilizzazione alle tematiche relative all'educazione alla vita.