Death Positive, per affrontare la morte in maniera positiva
Arriva anche in Italia il movimento Death Positive, nato negli USA per aiutare le persone a ritrovare un rapporto più sereno con l’idea del dover morire.
Arriva anche in Italia il movimento Death Positive, nato negli USA per aiutare le persone a ritrovare un rapporto più sereno con l’idea del dover morire.
Fare diamanti dalle ceneri di cremazione è legale in Italia dal 2009 - si legge in un articolo pubblicato su laleggepertutti.it - anche se di norma è una società svizzera ad occuparsene.
Alessandra Verdina, 29 anni, di Rapallo, è una degli italiani che hanno scelto di trasformare i loro cari in un gioiello: la madre, che è scomparsa il 4 aprile dell’anno scorso. «Ora viaggiamo insieme». Dal Corriere della Sera, 10 dicembre 2017. Di Elena Tebano.
La morte apparente è una delle maggiori paure per ogni persona. Si teme di essere dichiarati morti per poi risvegliarsi in una bara senza via d’uscita.
Come Amy Winehouse ha deciso per la sua sepoltura, andando contro le regole della religione ebraica e mescolando parte delle sue ceneri con quelle dell'adorata nonna Cynthia.
Con la diamantificazione, il corpo di una persona defunta si trasforma in diamante. Linda e Annamaria lo hanno fatto per i loro compagni. E qui lo raccontano mentre lo psichiatra spiega come ricordare chi non c'è più.
La pratica delle foto post mortem ritraeva cadaveri in posa come da vivi, tra le braccia dei famigliari o addirittura in piedi. Inquetanti e bizzare foto ereditate dall'epoca vittoriana.
Nell'era del digitale ad ogni costo e in ogni luogo non poteva non arrivare anche un cimitero virtuale che raccoglie i nomi e i ricordi delle persone defunte.
Il fascino del cimitero, per quanto paradossale è in realtà sentito da molte persone e la conferma che il carisma della morte non attrae solo noi di luttoememoria.it, che spesso vi raccontiamo come sia bello esplorare i cimiteri, ce l'ha data il regista Mathieu Stern che ha da poco girato un video in time-lapse del [...]
New York è una città eccitante e ricca di attività, luoghi e suggestioni imperdibili ma se volete anche assaporare la Grande Mela fuori dai consueti tour vi suggeriamo una visita almeno in uno dei suoi cimiteri più famosi.
Tanti personaggi famosi che hanno scelto la cremazione da Pirandello a Sigmund Freud, tutte le persone famose che hanno deciso di farsi cremare preferendo la libertà al loculo.
Skogskyrkogården, Il cimitero nel bosco situato a sud di Stoccolma, un luogo affascinante dalla malinconica bellezza che ospita la tomba di Greta Garbo.