Il Rumore del Lutto, conclusa con successo la XVII edizione del Festival
Il festival Il Rumore del Lutto 2023 ha ospitato oltre 40mila spettatori, 65 eventi, 37 incontri di formazione in soli 35 giorni.
Le sepolture: un ponte ideale con l’aldilà, tra antichi bisogni e nuove tecnologie
Da sempre, i diversi riti di sepoltura, hanno avuto ruoli molto importanti ed identificativi delle società del tempo per questo, nei secoli, hanno subito continui cambiamenti dovuti alla costante ricerca dell’uomo di creare una unione ed una continuità tra la vita e la morte, tra il corpo e l’anima.
Comprare un piccolo cimitero: Massimo Cirri e la memoria dei luoghi
Comprare un piccolo cimitero. Questa improbabile ma romantica idea è venuta, pochi mesi fa, al giornalista di RAI Radio2 Massimo Cirri. Quando ha visto che in un paesino vicino Firenze era stato messo all’asta un cimitero di campagna, non ha saputo resistere. Ha offerto 3.050 euro e così si è aggiudicato quel pezzettino di terra.
Il rumore del lutto 2023: anche quest’anno la rassegna con numerosi appuntamenti
Il festival Il Rumore del Lutto si svolgerà dal 7 ottobre all’11 novembre in vari luoghi della città di Parma con lo slogan “Vivi intensamente, abbraccia ogni istante”.
Un diamante dalle ceneri di cremazione di mamma Isabella
Sara ha realizzato un diamante dalle ceneri di cremazione di sua madre Isabella. Il trattamento è stato affidato ad Algordanza, per volontà della stessa Isabella.
Segnali di Vita Firenze, parlare della morte per educare alla vita
Segnali di Vita Firenze, un format innovativo e itinerante che esplora attraverso eventi in luoghi speciali la sensibilizzazione alle tematiche relative all'educazione alla vita.