Un diamante dalle ceneri di cremazione di mamma Isabella
Sara ha realizzato un diamante dalle ceneri di cremazione di sua madre Isabella. Il trattamento è stato affidato ad Algordanza, per volontà della stessa Isabella.
Sara ha realizzato un diamante dalle ceneri di cremazione di sua madre Isabella. Il trattamento è stato affidato ad Algordanza, per volontà della stessa Isabella.
Nella società moderna l’aborto spontaneo é ancora vissuto come un tabù e molte donne non ne parlano perché non si sentono capite. Questo argomento è stato approfondito il 22 giugno presso il Caffè Pedrocchi a Padova, in una serata dal titolo “Un responso difficile da accettare”. La relatrice Barbara Visentin ha parlato del linguaggio che sarebbe opportuno usare per sensibilizzare su un argomento così delicato.
Un progetto per supportare chi ha affrontato un lutto a causa di una patologia oncologica o ematologica.
L'UAAR ha recentemente lanciato nel proprio sito una mappa delle sale del commiato in Italia, dove si possono celebrare i funerali laici. Ne parlano gli attivisti Maria Pacini e Loris Tissino.
Mi chiamo Happy narra la vita e il legame instaurato dal Bull Terrier Happy con la famiglia di accoglienza, sino all’ultimo saluto.
I funerali laici vengono organizzati nel rispetto dei desideri, delle idee e della sensibilità della persona defunta. Nel parla Adele Orioli, celebrante laico umanista dell'UAAR
I Gruppi di Parola per i bambini in lutto ripartiranno in autunno 2023 nelle città di Roma, Milano e Napoli.
Il giornalista Dimitri Buffa è stato colpito da un lutto improvviso e ha deciso di condividere il proprio lutto attraverso delle riflessioni su YouTube.
Facendo seguito alla recensione del libro Rinascere dopo il lutto di Amanda Castello, nel video è possibile scoprire dalle parole dell'autrice molti aspetti di questo testo pensato per tutte le persone messe a confronto con il difficile percorso del lutto.
Rinascere dopo il lutto è un manuale pratico destinato alla gestione del lutto personale, ma anche a chi desidera aiutare una persona in lutto e a tutti gli interessati al tema.
Il grande libro della morte ripercorre i miti, i riti, le credenze e le tradizioni funebri che hanno accompagnato l’umanità fin dall’alba dei tempi.
È possibile aderire allo studio online “Esperienza di lutto durante la pandemia Covid-19”.