[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_imageframe image_id=”2023|full” max_width=”” style_type=”” blur=”” stylecolor=”” hover_type=”none” bordersize=”” bordercolor=”” borderradius=”” align=”none” lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” lightbox_image_id=”” alt=”” link=”” linktarget=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]https://www.luttoememoria.it/wp-content/uploads/2021/10/18480935-AF9B-47A4-A550-FE9665C4CA82.jpeg[/fusion_imageframe][fusion_separator style_type=”none” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” sep_color=”” top_margin=”10″ bottom_margin=”10″ border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” /][fusion_text]
Scelte di fine vita. Se ne parlerà a Collegno (TO) il 4 novembre 2021 dalle 17.00 alle 19.00 nel centro civico Bortolo Centeleghe in via Gobetti 2.
Oggi la legge consente di compiere delle scelte importanti rispetto al proprio corpo; offre degli strumenti per evitare situazioni di accanimento terapeutico e tutela l’autodeterminazione nel fine vita. L’incontro, organizzato nell’ambito del progetto MaRiPosa della Città di Collegno, sarà un’occasione per confrontarsi sul fine vita, per riflettere sul dibattuto tema dell’eutanasia e per fare chiarezza su questioni come le Disposizioni Anticipate di Trattamento (note anche come testamento biologico), la Pianificazione Anticipata delle Cure, le cure palliative, la cremazione e la donazione degli organi.
L’incontro è organizzato dalla Fondazione Fabretti Onlus e Socrem Torino, in collaborazione con la Città di Collegno e con il sostegno di UNITRE.
L’evento si svolgerà dalle 17.00 alle 19.00 nel centro civico Bortolo Centeleghe, sala G, in via Gobetti 2 a Collegno (TO).
Evento gratuito, ingresso con green pass, prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni:
ufficiocomunicazione@socremtorino.it
tel. 011 5812 325
Programma
Saluti
Francesco Casciano – Sindaco
Maria Luisa Mattiuzzo – Assessore Servizi Demografici di Collegno
Giovanni Pollini – Presidente Socrem Torino
Introduce e modera
Ana Cristina Vargas – Antropologa, Direttore scientifico Fondazione Fabretti
Interventi
Caterina Di Chio – Psicoterapeuta e psicodrammatista
Le parole per parlare della fine. Affrontare il tema della morte nel ciclo di vita
Alice Merletti – Avvocato
Disposizioni Anticipate di Trattamento: la Legge 219/17 e le scelte di fine vita
Silvia Cornetto – Responsabile Stato Civile, Comune di Collegno
Aspetti pratici. Le risorse del Comune di Collegno
Per approfondire: www.fondazionefabretti.it
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]