
Cremazione: storia, normativa e destinazioni delle ceneri
La cremazione è oggi una delle pratiche funerarie in maggiore crescita in Italia. Insieme all’inumazione e alla tumulazione, rappresenta una delle tre forme di sepoltura
La cremazione è oggi una delle pratiche funerarie in maggiore crescita in Italia. Insieme all’inumazione e alla tumulazione, rappresenta una delle tre forme di sepoltura
Dal 27 settembre al 9 novembre torna per la sua diciannovesima edizione Il Rumore del Lutto Festival, la prima e più importante rassegna di cultura
Quando parliamo di tumulazione ci riferiamo alla pratica di collocare il feretro all’interno di un avello o loculo in un manufatto murario, come una tomba
Quando una vita si conclude, il modo in cui scegliamo di custodirne la memoria è molto più di un atto formale: è un gesto che
Nasce la rubrica dedicata alla normativa funeraria, curata da Nicholas Cavalca.
La sepoltura dei genitori defunti, così come di altri cari, può avvenire con modalità molto diverse, anche sotto forma di diamante.
Il Rumore del Lutto Festival: precursori nell’educazione alla morte, rivoluzionano lo spazio pubblico nel dialogo.
La Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria offre una vasta gamma di corsi di professionalizzazione su tutti gli aspetti del settore funerario.
Per la Chiesa si possono separare le ceneri di cremazione per conservarne una parte in un luogo significativo per la storia del defunto.
Il festival Il Rumore del Lutto 2023 ha ospitato oltre 40mila spettatori, 65 eventi, 37 incontri di formazione in soli 35 giorni.
Da sempre, i diversi riti di sepoltura, hanno avuto ruoli molto importanti ed identificativi delle società del tempo per questo, nei secoli, hanno subito continui
Il festival Il Rumore del Lutto si svolgerà dal 7 ottobre all’11 novembre in vari luoghi della città di Parma con lo slogan “Vivi intensamente,