Genitori defunti: testimonianze di sepolture sotto forma di diamante

La sepoltura dei genitori defunti, così come di altri cari, può avvenire con modalità molto diverse, anche sotto forma di diamante.
Death Education per affrontare la realtà della morte

Death Education: l’educazione alla morte si propone di reintegrare il concetto di morte nella trama autentica della vita quotidiana.
Affrontare il lutto. A Cuneo il progetto (add)IO

Un progetto per supportare chi ha affrontato un lutto a causa di una patologia oncologica o ematologica.
Suicidio delle donne e degli uomini: discriminazioni nel trattamento mediatico

Il suicidio delle donne e degli uomini è trattato diversamente dai mezzi di informazione italiani. È quanto sostiene una ricerca pubblicata dalla American Psychological Association.
Il mio amico a quattro zampe non c’è più e io mi sento giù

Tra l’essere umano e l’amico a quattro zampe si instaura a tutti gli effetti una relazione affettiva. Una presenza così importante è normale e giustificabile che lasci un vuoto notevole alla sua morte.
Con dignità, senza dolore. Convegno a Bologna

So.Crem Bologna organizza il convegno divulgativo “Con dignità, senza dolore”, che si terrà sabato 12 gennaio 2019, dalle 9:30 alle 13:00, in Aula Giorgio Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna.
Caro Barsik

Abbiamo passato insieme quasi undici anni, forse la parte più consapevole della mia vita e sicuramente quasi tutta la tua . Io non vedevo l’ora di tornare a casa per abbracciarti, tu mi aspettavi puntuale davanti al portoncino…
Presentazione libri: “Tra le pieghe del mantello” e “Il lutto”

Il 18 dicembre 2018 alle 21.00 nella Casa della Psicologia in piazza Castello 2 a Milano l’Ordine degli Psicologi della Lombardia presenta i libri: “Tra le pieghe del mantello” e “Il lutto”.
L’aldilà nelle religioni e nella filosofia contemporanea

Immagini, musiche, racconti per introdursi nel mistero. Il 15 e il 16 dicembre 2018 a Prato due giorni di approfondimento sulle sapienze antiche e moderne nella loro ricerca di risposta a uno dei dilemmi più importanti della storia dell’umanità.
Il lutto perinatale

Il sentimento doloroso per la perdita di un figlio può manifestarsi dirompente fin dal suo concepimento e, se la morte avviene dopo la nascita, non dipendere dal mese di vita ma andare ben oltre, fino a quando vengono mantenute le caratteristiche peculiari di questo tipo di lutto.
La morte spiegata ai bambini

E’ fondamentale parlare ai bambini della morte, anche quando questa non è accaduta nel nucleo familiare ristretto, partendo, ad esempio, dalla morte di un animale domestico e aiutandosi con supporti audio e video adeguati all’età (utilizzando canzoni o cartoni animati)…
Il lutto affrontato attraverso i gruppi di auto aiuto

Il gruppo di auto mutuo aiuto è uno spazio protetto in cui ci si sente legittimati a esternare il proprio dolore, oltre i tempi e i modi socialmente accettati. “La cura non è magia, ma un cammino lento, spesso impervio, che se affrontato insieme diventa più leggero”.