Il cimitero è morto. Parte terza

Dal punto di vista di un’ecologia razionale, non c’è alcun dubbio che la cremazione riduce l’impatto ambientale. Si tratta di una scelta di maturità civile e sociale che rispetta il prossimo e l’ambiente e che dovrebbe essere incentivata.
In settembre il Primo Meeting Cilento Funeraria

Domenica 1 settembre 2013, a partire dalle ore 11, si svolgerà il “Primo Meeting Cilento Funeraria” organizzato dall’azienda Florcamp in località Scorziello Eboli (SA).
Diamanti dalle ceneri di cremazione

Anche in Italia è possibile trasformare le ceneri di cremazione in diamante, a opera della società Algordanza che ha inventato questo nuovo tipo di sepoltura.
Lutto nel pugilato, è morto Emile Griffith

Corriere della Sera. “Il pugilato piange una delle stelle degli anni d’oro. E’ morto a 75 anni Emile Griffith, campione mondiale dei welter e dei medi, ben noto agli appassionati italiani per i suoi match contro Nino Benvenuti”
Il cimitero è morto. Parte seconda

Il problema dei cimiteri esiste eccome, tra qualche anno i decessi supereranno le nascite e i posti sono limitati. Dove metteremo tutti questi morti?
Pianto antico

Poesia di Giosuè Carducci scritta nel 1871 e dedicata al figlio Dante, morto per malattia a tre anni di età il 9 novembre 1870. E’ il quarantaduesimo componimento della raccolta “Rime nuove”.
Opere cimiteriali vietate ai geometri

edilportale. “Le opere cimiteriali sono di esclusiva competenza degli ingegneri: a ricordarlo è il Tribunale Amministrativo del Veneto con la Sentenza 633/2013 che accoglie un ricorso dell’Ordine degli ingegneri…”.
Il cimitero è morto. Parte prima

Ci siamo mai chiesti a cosa servono i cimiteri e soprattutto a chi servono? Essi rappresentano duplicati raccapriccianti dei nostri sobborghi di periferia.
Superare il lutto

“Si dice che superare il lutto significhi ritornare a vivere, come se, appunto, nell’elaborazione del lutto si trattasse ancora una volta di sconfiggere la morte che vorrebbe trascinarci ccon sé”.
Cremazione, pratica in costante crescita

La Gazzetta di Viareggio. “Alcune modifiche alla legge regionale sulla cremazione, per rendere le pratiche meno disagevoli per i cittadini, […]”
E’ nato luttoememoria.it

Nasce luttoememoria.it, luogo di discussione e approfonditmento sulle tematiche del lutto e del ricordo, dove potersi confrontare condividendo emozioni, esperienze, notizie.