
Tanexpo 2014: made in Italy attento al cambiamento e al servizio di qualità
Dal 21 al 23 marzo in scena a Bologna l’Esposizione Internazionale di Arte Funeraria e Cimiteriale.
Dal 21 al 23 marzo in scena a Bologna l’Esposizione Internazionale di Arte Funeraria e Cimiteriale.
Un’agenzia di pompe funebri di Conegliano ha consegnato ad un padre 55enne una pietra preziosa: nulla di particolare se non fosse che quel piccolo frammento
Nel corso di una recente manifestazione fieristica di rilievo nazionale dedicata al settore funerario è capitato di veder pubblicizzare un’impresa fornitrice di articoli funerari con
Progetto Requiem è un software gestionale completo elaborato dalla società Pizzin soluzioni informatiche, nata allo scopo di informatizzare le agenzie di onoranze funebri con software,
L’Associazione Concordia et Pax, invita all’appuntamento annuale di “Sentieri di memoria e riconciliazione” previsto per sabato 19 ottobre. Quest’anno l’incontro propone due momenti significativi: il
Risparmio e praticità battono la tradizione. Per la prima volta a Padova le cremazioni superano le sepolture tradizionali conquistando più della metà dei padovani.
lastampa.it. La vita digitale fa parte del patrimonio che lasceremo in eredità. Ecco come aiutare chi resta a farne un monumento. Anche virtuale. In America
Alla Fiera di Brescia, 113 produttori italiani di cofani, imbottiture, urne cinerarie, carri, attrezzature, accessori ed editoria del settore hanno accolto i visitatori da tutto
liberatv.ch. Nel nord Italia la cremazione è aumentata in modo esponenziale, ma lo stesso non è successo con le strutture, che sono carenti. Perciò, anche
Domenica 1 settembre a Eboli, al “Primo Meeting Cilento Funeraria”, presentazione della trasformazione delle ceneri di cremazione in diamante quale nuova forma di sepoltura.
Da tempo disponibile in diversi Paesi del mondo ed ora anche in Ciociaria il servizio offerto dalla società Svizzera Algordanza SA che trasforma le ceneri
I cosiddetti “viaggi nell’aldilà” vissuti da alcuni sopravvissuti all’infarto (circa il 20%) hanno una spiegazione scientifica: sono dovuti all’attività elettrica del cervello.
© 2025 by escconsulting.eu
partner di Algordanza AG, Parc Industrial Vial 2, 7013 Domat/Ems Svizzera