Si chiude la seconda edizione di Memoria Expo

Alla Fiera di Brescia, 113 produttori italiani di cofani, imbottiture, urne cinerarie, carri, attrezzature, accessori ed editoria del settore hanno accolto i visitatori da tutto il mondo.
Turismo della cremazione in Ticino

liberatv.ch. Nel nord Italia la cremazione è aumentata in modo esponenziale, ma lo stesso non è successo con le strutture, che sono carenti. Perciò, anche per evitare lunghi tempi di attesa, molti vanno in Svizzera, dove il servizio è più celere.
Il caro estinto diventa un diamante

Corriere del Mezzogiorno. Algordanza Italia Srl, rappresentante italiana della multinazionale svizzera Algordanza Ag che dal 2004 opera a livello internazionale con la diamantificazione delle ceneri.
Diamanti dalle ceneri di cremazione in Cilento

Domenica 1 settembre a Eboli, al “Primo Meeting Cilento Funeraria”, presentazione della trasformazione delle ceneri di cremazione in diamante quale nuova forma di sepoltura.
Ceneri trasformate in diamanti anche in Ciociaria

Da tempo disponibile in diversi Paesi del mondo ed ora anche in Ciociaria il servizio offerto dalla società Svizzera Algordanza SA che trasforma le ceneri di cremazione in diamanti.
Viaggi nell’aldilà, una risposta scientifica

I cosiddetti “viaggi nell’aldilà” vissuti da alcuni sopravvissuti all’infarto (circa il 20%) hanno una spiegazione scientifica: sono dovuti all’attività elettrica del cervello.
L’imprenditore Bonomelli brevetta la casa del commiato mobile

Corriere della Sera. La camera ardente mette le ruote e arriva a domicilio. Sarà la città di Romano a sperimentare la casa del commiato mobile, l’invenzione di Angelo Bonomelli…
La morte blu

Panorama.it. Il Professor David Gems, dell’Institute of Health Ageing presso lo University College of London (UCL), ha fotografato quello che accade nel momento della morte: una luce blu fluorescente viene rilasciata e si diffonde nell’organismo.
Il cimitero è morto. Parte quinta

Il cimitero non è il posto dove si possa elaborare un lutto, non è un luogo della memoria del defunto, ma una sorta di discarica per la raccolta e il trattamento di rifiuti speciali: le salme degli umani. Bisogna pensare a forme più “pulite”.
Diamanti della memoria in Canada

AM/BC 25 luglio 2013. René de Diego, rappresentante di Algordanza in Canada, intervistato da Jill Krop su Global BC, parla dei diamanti dalle ceneri di cremazione.
Il cimitero è morto. Parte quarta

A cosa serve continuare ad alimentare quest’idea che i morti devono stare con i morti? I cimiteri non sono luoghi di riflessione e neppure di armonia con il ricordo del caro estinto. no spazio non a buon mercato e che per di più non serve a nulla.
Italia in lutto

Il Secolo XIX. Giornata di lutto nazionale, oggi, dedicata alle 38 vittime del bus precipitato in una scarpata in Irpinia. Le famiglie delle vittime, questa mattina, hanno dato l’ultimo saluto ai loro amati. La cerimonia si è svolta al Palasport di Monteruscello, frazione di Pozzuoli.